The Campus for Democracy was founded by the Dialogue Foundation in cooperation with the New Swiss IS-NSE Society to strengthen democracy and promote civil education and political participation throughout Switzerland. As a national platform for political education and participation, it brings together actors from both academia and work, with the aim of promoting civic education and political participation, in particular that of children, young people and people residing without Swiss citizenship.
Il Campus per la Democrazia è stato fondato dalla Fondazione Dialogo in cooperazione con la Nuova Società Elvetica IS-NSE per rafforzare la democrazia e promuovere l’educazione civile e la partecipazione politica in tutta la Svizzera. In quanto piattaforma nazionale per l’educazione politica e la partecipazione riunisce attori provenienti sia dal mondo accademico che da quello lavorativo, allo scopo di promuovere l’educazione civica e la partecipazione politica, in particolare quella di bambini, giovani e persone residenti senza cittadinanza svizzera.
«La gioventù dibatte» è un progetto nato in Germania, presente in numerose nazioni del mondo, giunto in Svizzera dal 2005 e in Ticino dall’anno scolastico 2008/2009. Anno dopo anno sempre più giovani hanno imparato a dibattere, aumentando costantemente il numero di partecipanti al progetto in numerose classi del Ticino. Dal 2009 sono annualmente organizzati i concorsi cantonali di dibattito a Bellinzona, ai quali hanno partecipato complessivamente 700 giovani delle scuole medie e medie superiori. Dal 2009, a cadenza biennale, è pure organizzata la finale nazionale di dibattito a Berna, che ha registrato la partecipazione di 150 giovani del Ticino.
Attiva dal 2007, UNYA/JUNES è l'Associazione mantello dei MUN svizzeri. Oltre a TI-MUN, sul suolo elvetico sono presenti altri 13 gruppi che propongono sia incontri settimanali che conferenze internazionali. Da anni, il nostro Paese manda delegati anche alla più prestigiosa conferenza mondiale: il WorldMun.